Corso Operatore Educativo per l’autonomia e la comunicazione OEPAC

1200
Profilo Professionale

L’Assistente Educativo è una figura professionale che si interfaccia con i docenti di classe e la cui attività è complementare a quella dell’insegnante di sostegno; opera attraverso modalità di intervento differenziate in base all’alunno seguito (vicinanza emotiva, rinforzo, autonomie, motivazione, apprendimenti); individua strategie per garantire il benessere dell’alunno nel gruppo classe e nel contesto scuola. A tal fine l’Assistente Educativo contribuisce a delineare e perseguire gli obbiettivi didattico/educativi previsti dal P.E.I. (piano educativo individualizzato). È una figura professionale necessaria ad affrontare i problemi di autonomia e di comunicazione (L.104/92) ed è una figura assegnata alla scuola per supportare il percorso di integrazione degli alunni disabili.

L’intervento si articola nell’accoglienza dell’alunno, nel supporto alla comunicazione, nella mediazione della relazione fra l’alunno e il gruppo dei pari e con gli adulti. L’Assistente Educativo affianca l’alunno in tutte le attività espressive e manuali e lo accompagna nel percorso di crescita e di sviluppo delle potenzialità residue.

L’integrazione si configura così come l’occasione per innovare l’organizzazione complessiva della scuola, introducendo cambiamenti per accogliere ciascun individuo nella sua originalità, attivando strategie e metodologie adeguate agli stili, alle potenzialità e alle caratteristiche originali di ognuno, impegnandosi in un comune percorso di riduzione dell’handicap.

Struttura del Corso

Durata complessiva di 600 ore, di cui:

  • 135 ore in FAD (modalità asincrona offline mediante l’utilizzo di video-lezioni, dispense e test)
  • 315 ore in sede
  • 150 ore di stage in una struttura scelta dall’allievo.
Obiettivi del Corso

L’Assistente Educativo deve saper:

  • accogliere l’alunno all’ingresso della scuola e accompagnarlo all’uscita;
  • attivare interventi educativo-assistenziali rivolti a favorire la comunicazione e la relazione nei rapporti interpersonali nel gruppo dei pari e con gli adulti;
  • attivare interventi educativo-assistenziali rivolti a favorire l’autonomia ed i processi di apprendimento dell’alunno affidatogli;
  • supportare, se necessario, l’attività didattica con la preparazione e/o la ricerca di materiale necessario all’alunno per lo svolgimento dei programmi;
  • prendere parte in maniera attiva alla redazione del Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) ed alle successive verifiche;
  • realizzare gli obbiettivi indicati nel P.E.I. con strumenti, metodologie specifiche e ausili, in stretta collaborazione con i docenti di classe e di sostegno;
  • partecipare agli incontri di programmazione e verifica concordati con il Consiglio di Classe e con gli specialisti;
  • assistere l’alunno durante le prove d’esame, se richiesto dalla Commissione, garantendo l’assistenza per l’autonomia fisica, assistenza per l’autonomia nello svolgimento delle prove, assistenza per la comunicazione in senso generale;
  • partecipare agli incontri del Gruppo di Lavoro sull’Handicap (G.L.H.), se è stato nominato membro del gruppo di lavoro.
Materie di Insegnamento
  • Presentazione del corso;
  • Orientamento;
  • Informatica di base;
  • Lingua inglese;
  • Sicurezza dei luoghi di lavoro di base;
  • Elementi di normativa sulla Privacy;
  • Elementi di diritto del lavoro e sindacale di base;
  • Disabilità – Leggi ed Istituzioni,
  • Elementi di psicologia generale;
  • Elementi di sociologia;
  • L’ intervento Socio-Assistenziale e Deontologia professionale;
  • Servizi Sociali ed interventi di rete;
  • Metodologia del lavoro sociale;
  • Tecniche di primo soccorso;
  • Igiene – Elementi di anatomia e fisiologia;
  • Pianificazione del progetto educativo individualizzato (PEI) – Monitoraggio;
  • Metodologia del lavoro sociale;
  • Disciplina Della Responsabilità Amministrativa Delle Persone Giuridiche
Esami Finali

Alla fine del corso agli allievi che avranno superato le prove finali sarà rilasciato un attestato di qualifica professionale ai sensi e per gli effetti dell’art. 14 della L. 845/78.

Informazioni corso
Social Share