Corso Operatore Socio Assistenziale O.S.A.

1200
Descrizione del Corso

Il corso di formazione per l’ Operatore Socio – Assistenziale ha una durata di 300 ore e ti offre l’opportunità di acquisire le competenze necessarie per diventare una figura professionale altamente qualificata, inserita nel Repertorio Regionale delle Qualifiche Professionali della Regione Campania di livello EQF 3.

Questo corso per diventare OSA ti permette di ottenere il punteggio aggiuntivo per l’aggiornamento delle graduatorie triennali per CS del Personale ATA degli istituti scolastici pubblici, grazie alla trattazione di testi e/o alla gestione dell’amministrazione mediante strumenti di videoscrittura o informatici, come previsto dalla ex Legge 845 del 1978 art. 14 e ss.mm.ii.

La Qualifica Professionale di OSA è anche un requisito per accedere al prossimo Bando ATA III Fascia per il ruolo di Operatore Scolastico.

Non solo, il corso ti dà anche la possibilità di conseguire punteggio aggiuntivo per i Concorsi pubblici, laddove previsto dai relativi bandi.

Scegli il nostro corso di formazione e investi nella tua carriera professionale, acquisendo le competenze che ti permetteranno di raggiungere i tuoi obiettivi professionali.

L’Operatore – Socio Assistenziale

L’operatore Socio-Assistenziale è un operatore che, in possesso di adeguata preparazione culturale e professionale, svolge la sua attività prevalentemente nell’assistenza diretta e di cura dell’ambiente di vita, sia a domicilio dell’utente che nelle strutture di cura residenziali.

Opera in collegamento con i servizi e con le risorse sociali al fine di favorire l’autonomia personale dell’utente nel rispetto della sua autodeterminazione. E’ in grado di affrontare situazioni di bisogno particolari mediante assistenza capillarizzata sul territorio, evitando da una parte, disagi alle persone in stato di bisogno e alle loro famiglie e, dall’altra, il sovraffollamento e l’uso improprio delle strutture sanitarie e ospedaliere.

Svolge la sua attività in strutture pubbliche e private e/o convenzionate, in maniera organizzata in cooperative sociali o in modo autonomo.

Valutazione Titoli

Il titolo è valutato rispettivamente :

  • 1 Punto ATA Collaboratore Scolastico
Qualificandosi grazie al Corso O.S.A. attivato in collaborazione con Ente accreditato alla Regione Campania, si acquisirà la qualifica professionale di Operatore Socio Assistenziale spendibile nelle Graduatorie ATA CS e per accedere ai corsi di riqualificazione OSS (operatore socio-assistenziale) secondo la vigente normativa regionale.
 
La Qualifica Professionale di OSA è anche un titolo richiesto nei requisiti di accesso del Bando ATA III Fascia per il ruolo di Operatore Scolastico.
 

Gli operatori socio assistenziali svolgono la loro attività lavorativa come dipendenti o come liberi professionisti in strutture socio-assistenziali come: case di riposo e residenze per anziani, centri diurni, comunità per minori, istituti per portatori di handicap, ma anche in case di cura e cliniche. I detentori di qualifica OSA possono anche lavorare a domicilio.

Requisiti d’accesso : Licenza di scuola secondaria di primo grado + biennio della scuola di secondaria di secondo grado.

Allo studente verrà rilasciato l’attesto di Operatore Socio Assistenziale – OSA valido in Italia ed in Europa ai sensi dell’art. 6 del D.lgs 13/2013 già legge 845/78

Descrizione del Corso

Il corso di formazione per l’ Operatore Socio – Assistenziale ha una durata di 300 ore e ti offre l’opportunità di acquisire le competenze necessarie per diventare una figura professionale altamente qualificata, inserita nel Repertorio Regionale delle Qualifiche Professionali della Regione Campania di livello EQF 3.

Questo corso per diventare OSA ti permette di ottenere il punteggio aggiuntivo per l’aggiornamento delle graduatorie triennali per CS del Personale ATA degli istituti scolastici pubblici, grazie alla trattazione di testi e/o alla gestione dell’amministrazione mediante strumenti di videoscrittura o informatici, come previsto dalla ex Legge 845 del 1978 art. 14 e ss.mm.ii.

La Qualifica Professionale di OSA è anche un requisito per accedere al prossimo Bando ATA III Fascia per il ruolo di Operatore Scolastico.

Non solo, il corso ti dà anche la possibilità di conseguire punteggio aggiuntivo per i Concorsi pubblici, laddove previsto dai relativi bandi.

Scegli il nostro corso di formazione e investi nella tua carriera professionale, acquisendo le competenze che ti permetteranno di raggiungere i tuoi obiettivi professionali.

L’Operatore – Socio Assistenziale

L’operatore Socio-Assistenziale è un operatore che, in possesso di adeguata preparazione culturale e professionale, svolge la sua attività prevalentemente nell’assistenza diretta e di cura dell’ambiente di vita, sia a domicilio dell’utente che nelle strutture di cura residenziali.

Opera in collegamento con i servizi e con le risorse sociali al fine di favorire l’autonomia personale dell’utente nel rispetto della sua autodeterminazione. E’ in grado di affrontare situazioni di bisogno particolari mediante assistenza capillarizzata sul territorio, evitando da una parte, disagi alle persone in stato di bisogno e alle loro famiglie e, dall’altra, il sovraffollamento e l’uso improprio delle strutture sanitarie e ospedaliere.

Svolge la sua attività in strutture pubbliche e private e/o convenzionate, in maniera organizzata in cooperative sociali o in modo autonomo.

Valutazione Titoli

Il titolo è valutato rispettivamente :

  • 1 Punto ATA Collaboratore Scolastico
Qualificandosi grazie al Corso O.S.A. attivato in collaborazione con Ente accreditato alla Regione Campania, si acquisirà la qualifica professionale di Operatore Socio Assistenziale spendibile nelle Graduatorie ATA CS e per accedere ai corsi di riqualificazione OSS (operatore socio-assistenziale) secondo la vigente normativa regionale.
 
La Qualifica Professionale di OSA è anche un titolo richiesto nei requisiti di accesso del Bando ATA III Fascia per il ruolo di Operatore Scolastico.
 

Gli operatori socio assistenziali svolgono la loro attività lavorativa come dipendenti o come liberi professionisti in strutture socio-assistenziali come: case di riposo e residenze per anziani, centri diurni, comunità per minori, istituti per portatori di handicap, ma anche in case di cura e cliniche. I detentori di qualifica OSA possono anche lavorare a domicilio.

Requisiti d’accesso : Licenza di scuola secondaria di primo grado + biennio della scuola di secondaria di secondo grado.

Allo studente verrà rilasciato l’attesto di Operatore Socio Assistenziale – OSA valido in Italia ed in Europa ai sensi dell’art. 6 del D.lgs 13/2013 già legge 845/78

Informazioni corso
Social Share