Digital Competence

250
La certificazione IDCERT DIGITAL COMPETENCE Livello Specialized è costruita interamente sul Framework DigComp 2.2 e, quindi, l'unica in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente come cittadini digitali con i dispositivi (computer, smartphone e tablet), sia per lavoro che per uso personale, così come richiesto nel DigComp.
Informazioni su questo corso

Il percorso IDCERT Digital Competence, è strutturato in cinque principali aree di competenza, sviluppato secondo gli standard del Framework del DIGCOMP 2.2. Queste corrispondono a una serie di abilità fondamentali, che puoi applicare sia nell’ambito accademico, sia professionale, sia nella tua vita personale, promuovendo così una tua attiva e consapevole cittadinanza digitale.
Un corretto approccio al World Wide Web, con tutte le sue molteplici opportunità e strumenti, ti permetterà di gestire in maniera efficace e sicura i tuoi dati digitali. Potrai interagire con gli altri, condividendo solo le informazioni che ritieni utili. Inoltre, lo sviluppo e l’integrazione di nuovi contenuti ti consentiranno di raggiungere un nuovo livello di autonomia, indispensabile in ogni settore della tua vita.
Tuttavia, è importante sottolineare che tutto ciò deve avvenire all’interno di un contesto che garantisca la sicurezza dei tuoi dati e dell’ambiente digitale nel quale operi. Di conseguenza, il percorso Digital Competence, sviluppato secondo gli standard del Framework del DIGCOMP 2.2, comprende una serie di contenuti specificamente indirizzati a questo obiettivo.
Infine, Digital Competence fornisce gli strumenti necessari per affrontare e risolvere eventuali problemi tecnici, migliorando ulteriormente la tua competenza digitale e potenziando la tua creatività nell’uso degli strumenti digitali. Questa certificazione internazionale rappresenta quindi un passo fondamentale verso l’acquisizione di una piena padronanza del mondo digitale.

Le ore indicate nelle informazioni del corso sono di natura indicativa e non rappresentano il tempo effettivo di studio. Esse sono il risultato di un calcolo che considera vari elementi: la durata totale delle video-lezioni, il tempo previsto per la lettura delle dispense, il tempo dedicato alle simulazioni d’esame, e infine, il tempo necessario per l’esame finale.

Perché ottenere la certificazione?

Concorsi, selezioni, bandi e CV
Contenuti del corso

Informazioni corso
Social Share