Insegnamento di Matematica e Scienze nelle Scuole Secondarie di I Grado – Classe A28

500450
FINALITA’ DEL MASTER / DESTINATARI
Il Master Universitario di I livello per l’insegnamento di Matematica e Scienze nelle Scuole Secondarie di I Grado è rivolto a docenti e aspiranti tali delle scuole di ogni ordine e grado, nonché a professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione che intendono accedere alla classe di concorso A-28 o che, sebbene già in possesso di una laurea che permette l’accesso alla classe A-28, vogliono integrare il proprio curriculum con nuove competenze. In particolare, lo studente/la studentessa acquisirà conoscenze teorico-pratico nell’ambito delle Scienze matematiche, fisiche e naturali inerenti didattica e metodologia all’interno della scuola secondaria. Il corso si sviluppa su argomenti appartenenti alla biologia, geologia, fisica e chimica, nonché alla matematica con carattere sia geometrico che analitico oltre che fisico-matematico. In tale modo lo studente/la studentessa avrà modo di potenziare e sviluppare competenze e conoscenze necessarie ad un proficuo insegnamento e apprendimento nei saperi delle Scienze matematiche, fisiche e naturali.  
DESCRIZIONE DEL MASTER
Il Master è costituito da singoli esami per un totale di 60 CFU. Sulla base di 24 CFU comuni di Fisica, Chimica, Biologia e Geologia, lo studente/la studentessa inserirà, a sua scelta, 36 CFU di insegnamenti ulteriori, di approfondimento sugli aspetti chimico, fisico, geologico e biologico nonché di tematiche relative alla fisica matematica e alla matematica con carattere sia geometrico che analitico.  
REQUISITI PER L’ISCRIZIONE
Per iscriversi al Master è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
  • Laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale del 3 novembre 1999 n. 509;
  • Laurea conseguita ai sensi del D.M. 509/1999 e ai sensi del D.M. 270/2004/2004.
Possono presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso al corso. L’iscrizione tuttavia resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli Organi Accademici ai soli fini dell’iscrizione. Per coloro che sono in possesso di titoli di abilitazione all’esercizio della professione conseguiti all’estero, l’Università potrà procedere al loro riconoscimento ai soli fini dell’iscrizione al Master. I suddetti requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di iscrizione al Master. Per difetto dei requisiti la Segreteria potrà disporre, in qualsiasi momento e con provvedimento motivato, l’esclusione dal Master.   Ai sensi del Decreto n. 930 del 29 luglio 2022, potranno iscriversi al Master anche coloro che già frequentano ulteriori Corsi di Laurea, o di altro tipo, essendo decaduta l’incompatibilità di contemporanea iscrizione nella formazione di terzo livello.  
NUMERO DEI PARTECIPANTI
Il Master non è a numero chiuso. Il Master verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 15 iscritti.  
PROGRAMMA E STRUTTURA DEL MASTER
Il Master ha durata annuale per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi universitari (CFU) pari a 1500 ore. Ciascun modulo disciplinare è strutturato in più lezioni. La didattica sarà fruibile su piattaforma telematica accessibile 24 h con username e password. Il quadro complessivo delle attività didattiche e dei rispettivi CFU è il seguente:  
  SSD ATTIVITA’ DIDATTICA CFU
1 FIS/07 FISICA (modulo 1) 6
2 CHIM/03 CHIMICA (modulo 1) 6
3 GEO/02 GEOLOGIA (modulo 1) 6
4 BIO/10 BIOCHIMICA (modulo 1) 6
a scelta dello studente (36 cfu)  
1 FIS/07 FISICA (modulo 2) 6
2 CHIM/03 CHIMICA (modulo 2) 6
3 GEO/02 GEOLOGIA (modulo 2) 6
4 BIO/10 BIOCHIMICA (modulo 2) 6
5 MAT/02 ALGEBRA 12
6 MAT/03 GEOMETRIA 12
7 MAT/05 ANALISI MATEMATICA 12
8 MAT/07 FISICA MATEMATICA 12
    Prova finale 0
    Totale 60
 
SEDE, DURATA E FREQUENZA DEL MASTER
Il Master si svolge on line, mediante didattica asincrona. La frequenza viene rilevata mediante tracciamento sulla piattaforma. La frequenza minima per le attività didattiche è del 70%. ESAMI DI PROFITTO E PROVA FINALE Il conseguimento del Master universitario di I livello per l’insegnamento di Matematica e Scienze nelle Scuole Secondarie di I Grado e dei relativi crediti universitari prevede un esame per ogni insegnamento previsto dal piano di studi (test a risposta multipla) e una prova finale, che consisterà in un test a risposta multipla relativo a tutto il programma del Master.  
Sessioni d’esame
Le sessioni per lo svolgimento degli esami saranno stabilite ad insindacabile giudizio dei componenti gestionali dell’Università da Vinci e si svolgeranno secondo un calendario che verrà comunicato agli interessati.   Le sedute d’esame si terranno in presenza presso la sede di Torrevecchia Teatina (CH) e /o Chieti, salvo eccezioni previste dalla legge e su richiesta dell’interessato. Ulteriori sedi potranno essere individuate sul territorio nazionale ad insindacabile giudizio degli organi gestionali.  
Conseguimento del titolo
L’attività formativa svolta nell’ambito del Master è pari a 60 crediti formativi per un totale di 1500 ore d’apprendimento. A conclusione del Master, agli iscritti che gli studenti in regola con le tasse, che abbiano adempiuto agli obblighi didattico-amministrativi e superato le prove d’esame previste, viene rilasciato il Master universitario di I livello per l’insegnamento di Matematica e Scienze nelle Scuole Secondarie di I Grado e su richiesta dell’interessato la certificazione/attestazione relativa a numero delle ore, CFU attribuiti ed esito della prova finale.
Social Share