Master in Pedagogia dell’Inclusione. Strategie possibili a partire dai metodi Agazzi e Montessori

500450
DESCRIZIONE, FINALITA’ DEL CORSO e DESTINATARI
Il Master universitario di I livello in “PEDAGOGIA DELL’INCLUSIONE. STRATEGIE EDUCATIVE POSSIBLII A PARTIRE DAI METODI AGAZZI E MONTESSORI” è destinato a educatrici e educatori dei servizi per l’infanzia e a insegnanti della scuola dell’infanzia a primaria e più in generale a coloro che intendono lavorare nei contesti educativi per l’infanzia. Il Master fornisce un quadro teorico e metodologico approfondito rispetto ai metodi Agazzi e Montessori, favorendo l’acquisizione di conoscenze e competenze necessarie alla progettazione di contesti educativi e didattici inclusivi.  
REQUISITI PER L’ISCRIZIONE
Per iscriversi al Master è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
  • Laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale del 3 novembre 1999 n. 509;
  • Laurea conseguita ai sensi del D.M. 509/1999 e ai sensi del D.M. 270/2004/2004.
Possono presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso al corso. L’iscrizione tuttavia resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli Organi Accademici ai soli fini dell’iscrizione. Per coloro che sono in possesso di titoli di abilitazione all’esercizio della professione conseguiti all’estero, l’Università potrà procedere al loro riconoscimento ai soli fini dell’iscrizione al Master. I suddetti requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di iscrizione al Master. Per difetto dei requisiti la Segreteria potrà disporre, in qualsiasi momento e con provvedimento motivato, l’esclusione dal Master.   Ai sensi del Decreto n. 930 del 29 luglio 2022, potranno iscriversi al Master anche coloro che già frequentano ulteriori Corsi di Laurea, o di altro tipo, essendo decaduta l’incompatibilità di contemporanea iscrizione nella formazione di terzo livello.  
NUMERO DEI PARTECIPANTI
Il Master non è a numero chiuso. Il Master verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 15 iscritti.  
PROGRAMMA E STRUTTURA DEL MASTER
Il Master ha durata annuale per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi universitari (CFU) pari a 1500 ore. La didattica sarà fruibile su piattaforma telematica accessibile 24 h con username e password. Il quadro complessivo delle attività didattiche e dei rispettivi CFU è il seguente:  
  SSD ATTIVITA’ DIDATTICA CFU
1 M-PED/02 Storia dell’infanzia e dell’educazione 9
2 M-PED/03 Pedagogia speciale per la prima infanzia 9
3 M-PSI/01 M-PSI/04 M-PED/02 Strategie inclusive: da Montessori e Agazzi ai giorni nostri 4
4 M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo 6
5 IUS/09 La normativa in favore degli alunni BES 6
6 M-PED/03 I Disturbi Specifici dell’Apprendimento 6
7 M-PED/03 Il Piano Didattico Personalizzato 6
8 M-PSI/01 M-PSI/04 Gli stili di apprendimento, gli stili cognitivi e la metacognizione 4
9 M-PED/03 Elementi di progettazione didattica e valutazione per alunni con DSA 6
    Prova finale 4
    Totale 60
 
SEDE, DURATA E FREQUENZA DEL CORSO
Il Master si svolge si svolge interamente online, tramite piattaforma didattica. Per le attività didattiche è prevista una frequenza minima del 70%; la frequenza viene ottenuta tramite tracciamento.
PROVA FINALE
Il conseguimento del Master universitario di I livello in “PEDAGOGIA DELL’INCLUSIONE. STRATEGIE EDUCATIVE POSSIBLII A PARTIRE DAI METODI AGAZZI E MONTESSORI” e dei relativi crediti universitari prevede il superamento di un test finale a risposta multipla, relativo a tutti gli argomenti trattati nell’ambito del Master.
Sessioni d’esame
La prova finale si terrà alla fine del percorso formativo presso le sedi dell’Ateneo, salvo eccezioni previste dalla legge e su richiesta dell’interessato. Ulteriori sedi convenzionate sul territorio nazionale, istituite ad insindacabile giudizio dei competenti organi.  
Conseguimento del titolo
L’attività formativa svolta nell’ambito del Master è pari a 60 crediti formativi per un totale di 1500 ore d’apprendimento. A conclusione del Master, agli iscritti che risultino in regola con le tasse, che abbiano adempiuto agli obblighi didattico-amministrativi e superato tutte le prove d’esame previste, viene rilasciato il Master universitario di I livello in “PEDAGOGIA DELL’INCLUSIONE. STRATEGIE EDUCATIVE POSSIBLII A PARTIRE DAI METODI AGAZZI E MONTESSORI” e su richiesta dell’interessato la certificazione/attestazione relativa a numero delle ore, CFU attribuiti ed esito della prova finale, previo versamento dei diritti di segreteria e delle imposte di bollo ove previste l’attestazione di superamento dell’esame finale.
Social Share