No products added!
DESCRIZIONE DEL MASTER
Il Master universitario di I livello in “NUTRIZIONE CLINICA e SPORTIVA” fornisce una formazione completa e specifica sulle seguenti tematiche:
– documentazione clinica; percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi; profili di cura;
- corretta alimentazione in condizioni fisiologiche e nelle più comuni patologie;
- nutrizione e dietoterapia;
- valutazione dello stato nutrizionale e conseguenti trattamenti dietetici.
Il Profilo professionale alla cui formazione il Master è finalizzato è quello di nutrizionista, una figura in grado di seguire e consigliare le persone da un punto di vista alimentare ed elabora regimi e/o piani nutrizionali personalizzati. Il nutrizionista potrà svolgere la sua attività in completa autonomia o in stretta collaborazione con un medico.
FINALITA’ DEL MASTER
Lo scopo del Master Universitario di I livello in “NUTRIZIONE CLINICA e SPORTIVA” è di contribuire alla formazione di nutrizionisti altamente qualificati nell’esercizio della professione. La trasversalità della nutrizione rispetto al benessere o viceversa alle patologie degenerative, ha accentrato l’attenzione sulla dietologia e dietoterapia di tutto il mondo medico. Pertanto, si giustifica la necessità di un aggiornamento continuo di tutti coloro che direttamente o indirettamente sono coinvolti nella prevenzione o nella terapia dietetica, isolatamente o in team specialistici sempre entro le direttive sancite dalla legge. Il Master prevede non solo una rivisitazione delle premesse fisio-patologiche, ma anche l’aggiornamento insito all’evoluzione e arricchimento epidemiologico del settore.
In particolare verrà curato l’aspetto pratico della dietoterapia e il trasferimento ai discenti della manualità e del progresso nella diagnosi e classificazione dei vari gradi di obesità. A riguardo verranno date le informazioni essenziali sui requisiti nutrizionali dei più comuni alimenti e sul ruolo svolto dalle moderne tecnologie alimentari. Verrà trattato anche il tema della ristorazione collettiva come momento educativo per gran parte della popolazione sempre nei limiti della tradizione alimentare italiana e del gusto.
Il Master offre agli studenti la preparazione necessaria per iniziare nei vari campi di applicazione della nutrizione, come l’industria alimentare, le aree cliniche, la sanità pubblica, lo sport, la ristorazione collettiva, l’insegnamento e la ricerca. e quella della consulenza legale, scientifica e tecnica con un alto contenuto di formazione pratica che ne costituirà l’asse fondamentale.
Il Master universitario di I livello in “NUTRIZIONE CLINICA e SPORTIVA” è basato su un eccellente modello accademico, su attività di simulazione, educazione interprofessionale, valutazione delle competenze professionali ed eccellenti pratiche esterne nei centri di nutrizione di riferimento.
Il Master può essere un valido strumento di aggiornamento professionale per i già dietologi, dietisti e nutrizionisti.
DESTINATARI
Il Master è rivolto a chi è in possesso di preferibilmente in Scienze biologiche, Biologia, Scienze mediche, Scienze dell’alimentazione, Scienze degli alimenti e della nutrizione umana, Scienze e tecnologie alimentari, Scienze delle Professioni sanitarie tecnico assistenziali, Farmacia, Scienze motorie, etc.
1. PROGRAMMA E STRUTTURA DEL MASTER
SSD | ATTIVITA’ DIDATTICA
|
CFU | |
1 | BIO/09 | FONDAMENTI E PRINCIPI GENERALI DELLA NUTRIZIONE | 4 |
2 | BIO/10 | APPROCCIO E DESCRIZIONE DI MODELLI DIETETICI EVIDENCE BASED | 4 |
3 |
|
L’ALIMENTAZIONE NELLO SPORTIVO: ALLENAMENTO DI POTENZA O DI RESISTENZA?
|
6 |
4 | BIO/09 | ALIMENTAZIONE IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE E NELLE VARIE FASI DELL’ADULTO
|
4 |
5 | BIO/09 | ALIMENTAZIONE NELL’ETÀ EVOLUTIVA: DALLO SVEZZAMENTO ALL’ETÀ ADOLESCENZIALE
|
4 |
6 | BIO/10 | ALIMENTAZIONE CLINICA NELLE PATOLOGIE METABOLICHE
|
5 |
7 | BIO/09 | LA NUTRIZIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO | 6 |
8 | BIO/10 | DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE | 5 |
LIVING LAB, WORKSHOP, ESERCITAZIONI, SEMINARI, LABORATORI | 7 | ||
TIROCINIO | 12 | ||
PROJECT WORK E DISCUSSIONE FINALE
|
3 | ||
TOTALE
|
60 |
SEDE, DURATA E FREQUENZA DEL MASTER
Il Master si svolge in presenza. Sono previste inoltre attività online integrative tramite piattaforma didattica dedicata. La frequenza viene ottenuta tramite registri firma per le attività in presenza. Per le attività didattiche è prevista una frequenza minima del 70%; per le attività pratiche del 90%.
Le sedi individuate per la didattica in presenza sono Maglie (LE), Lecce, Torrevecchia Teatina (CH) e Chieti. Il calendario delle lezioni verrà comunicato agli studenti successivamente al perfezionamento dell’immatricolazione.
Informazioni
Members
Total number of Students in this course : 5
-
admin
Instructors
News
No news found!
Recensioni
0
0 Reviews
-
1 Star
-
2 Stars
-
3 Stars
-
4 Stars
-
5 Stars
Informazioni corso