No products added!
DESCRIZIONE, FINALITA’ DEL CORSO e DESTINATARI
Il Master universitario di I livello in “PEDAGOGIA DELL’INCLUSIONE. STRATEGIE EDUCATIVE POSSIBLII A PARTIRE DAI METODI AGAZZI E MONTESSORI” è destinato a educatrici e educatori dei servizi per l’infanzia e a insegnanti della scuola dell’infanzia a primaria e più in generale a coloro che intendono lavorare nei contesti educativi per l’infanzia. Il Master fornisce un quadro teorico e metodologico approfondito rispetto ai metodi Agazzi e Montessori, favorendo l’acquisizione di conoscenze e competenze necessarie alla progettazione di contesti educativi e didattici inclusivi.REQUISITI PER L’ISCRIZIONE
Per iscriversi al Master è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:- Laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale del 3 novembre 1999 n. 509;
- Laurea conseguita ai sensi del D.M. 509/1999 e ai sensi del D.M. 270/2004/2004.
NUMERO DEI PARTECIPANTI
Il Master non è a numero chiuso. Il Master verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 15 iscritti.PROGRAMMA E STRUTTURA DEL MASTER
Il Master ha durata annuale per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi universitari (CFU) pari a 1500 ore. La didattica sarà fruibile su piattaforma telematica accessibile 24 h con username e password. Il quadro complessivo delle attività didattiche e dei rispettivi CFU è il seguente:SSD | ATTIVITA’ DIDATTICA | CFU | |
1 | M-PED/02 | Storia dell’infanzia e dell’educazione | 9 |
2 | M-PED/03 | Pedagogia speciale per la prima infanzia | 9 |
3 | M-PSI/01 M-PSI/04 M-PED/02 | Strategie inclusive: da Montessori e Agazzi ai giorni nostri | 4 |
4 | M-PSI/04 | Psicologia dello sviluppo | 6 |
5 | IUS/09 | La normativa in favore degli alunni BES | 6 |
6 | M-PED/03 | I Disturbi Specifici dell’Apprendimento | 6 |
7 | M-PED/03 | Il Piano Didattico Personalizzato | 6 |
8 | M-PSI/01 M-PSI/04 | Gli stili di apprendimento, gli stili cognitivi e la metacognizione | 4 |
9 | M-PED/03 | Elementi di progettazione didattica e valutazione per alunni con DSA | 6 |
Prova finale | 4 | ||
Totale | 60 |
SEDE, DURATA E FREQUENZA DEL CORSO
Il Master si svolge si svolge interamente online, tramite piattaforma didattica. Per le attività didattiche è prevista una frequenza minima del 70%; la frequenza viene ottenuta tramite tracciamento.PROVA FINALE
Il conseguimento del Master universitario di I livello in “PEDAGOGIA DELL’INCLUSIONE. STRATEGIE EDUCATIVE POSSIBLII A PARTIRE DAI METODI AGAZZI E MONTESSORI” e dei relativi crediti universitari prevede il superamento di un test finale a risposta multipla, relativo a tutti gli argomenti trattati nell’ambito del Master.Sessioni d’esame
La prova finale si terrà alla fine del percorso formativo presso le sedi dell’Ateneo, salvo eccezioni previste dalla legge e su richiesta dell’interessato. Ulteriori sedi convenzionate sul territorio nazionale, istituite ad insindacabile giudizio dei competenti organi.Conseguimento del titolo
L’attività formativa svolta nell’ambito del Master è pari a 60 crediti formativi per un totale di 1500 ore d’apprendimento. A conclusione del Master, agli iscritti che risultino in regola con le tasse, che abbiano adempiuto agli obblighi didattico-amministrativi e superato tutte le prove d’esame previste, viene rilasciato il Master universitario di I livello in “PEDAGOGIA DELL’INCLUSIONE. STRATEGIE EDUCATIVE POSSIBLII A PARTIRE DAI METODI AGAZZI E MONTESSORI” e su richiesta dell’interessato la certificazione/attestazione relativa a numero delle ore, CFU attribuiti ed esito della prova finale, previo versamento dei diritti di segreteria e delle imposte di bollo ove previste l’attestazione di superamento dell’esame finale.Informazioni
Members
Total number of Students in this course : 5
-
admin
Instructors
News
No news found!
Recensioni
0
0 Reviews
-
1 Star
-
2 Stars
-
3 Stars
-
4 Stars
-
5 Stars
Informazioni corso