Human Resource Management: organization, development strategies

5900
DESCRIZIONE DEL MASTER
Il Master universitario di I livello in “HUMAN RESOURCE MANAGEMENT ORGANIZATION DEVELOPMENT & STRATEGIES” fornisce conoscenze, metodologie e strumenti per valorizzare e gestire il capitale umano e disegnare architetture organizzative innovative in grado di supportare efficacemente i piani di sviluppo dell’organizzazione. Grazie alle competenze acquisite tramite il Master, i partecipanti saranno in grado di essere partner strategici, nonché ideatori e promotori di nuove pratiche e soluzioni HR all’interno della propria azienda e potranno affiancare il Top Management nella gestione delle problematiche fondamentali della governance aziendale.
DESTINATARI e SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Master è rivolto a chi desidera lavorare nell’ambito della gestione delle risorse umane e progredire verso posizioni di livello manageriale anche più elevato. Il programma, infatti, si focalizza sul collegamento fra esigenze di business, disegno organizzativo e dei sistemi di gestione delle risorse umane in una costante dialettica volta al miglioramento continuo del personale e dell’azienda. Il Master è rivolto alla formazione di professionisti in materia di gestione del personale:
  • Hr specialist;
  • Hr generalist;
  • Hr manage;
  • Coach and Temporary Manager;
  • Talent Manager;
  • Esperto in gestione delle Risorse Umane;
  • Addetto allo sviluppo delle Risorse Umane;
  • Direttore delle Risorse Umane;
  • Hr Business Manager – progettisti di Formazione; –
 
PARTNERSHIP
Il Master è istituito in collaborazione con W.ACADEMY S.r.l.   REQUISITI PER L’ISCRIZIONE Per iscriversi al Master è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
  • Laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale del 3 novembre 1999 n. 509 in tutte le discipline economiche, giuridiche ed umanistiche;
  • Laurea ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004 in tutte le discipline economiche, giuridiche ed umanistiche.
  Possono presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso al corso. L’iscrizione tuttavia resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli Organi Accademici ai soli fini dell’iscrizione. Per coloro che sono in possesso di titoli di abilitazione all’esercizio della professione conseguiti all’estero, l’Università potrà procedere al loro riconoscimento ai soli fini dell’iscrizione al Master. I suddetti requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di iscrizione al Master. Per difetto dei requisiti la Segreteria potrà disporre, in qualsiasi momento e con provvedimento motivato, l’esclusione dal Master.   Ai sensi della Legge n.33 del 12 aprile 2022, potranno iscriversi al Corso anche coloro che già frequentano ulteriori Corsi di Laurea, o di altro tipo, essendo decaduta l’incompatibilità di contemporanea iscrizione nella formazione di terzo livello.  
NUMERO DEI PARTECIPANTI
Il Master è a numero chiuso, per un massimo di 30 partecipanti. La selezione avverrà per analisi del CV, colloqui motivazionali e di orientamento individuali (in presenza o online) / TEST.  
PROGRAMMA E STRUTTURA DEL MASTER
Il Master ha durata annuale e si articola in 14 moduli disciplinari di lezioni in presenza e 10 moduli fruibili on line, nell’attività di tirocinio e in una tesi finale, per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi universitari (CFU) pari a 1500 ore. Ciascun modulo disciplinare è strutturato in più lezioni. Tutta la didattica sarà fruibile su piattaforma telematica accessibile 24 h con username e password.   Il quadro complessivo delle attività didattiche e dei rispettivi CFU è il seguente:  
SSD   ATTIVITA’ DIDATTICA DOCENTE CFU
  LEZIONI FRONTALI   18
 SECS-P/07   MODULO 1: CAPITALE UMANO E STRATEGIA AZIENDALE       R. RE G. CAPPELLETTI 2
 
       
 SECS-P/07     MODULO 2: IL SISTEMA AZIENDA: ASPETTI PATRIMONIALI, FINANZIARI ED ECONOMICI E LE LORO INTERCONNESSIONI         L. GIOVAGNOLA A. STECCONI   1
 SECS-P/07   MODULO 3: IL MANSIONARIO E I RUOLI IN AZIENDA       M. DE DONNO G. ANDRENACCI 2
 SECS-P/07   MODULO 4: HEAD COUNTING AND PLANNING  Argomenti:       E. SALVATI G. GUIDI 2
  IUS/07 MODULO           5:         LA        GESTIONE            AMMINISTRATIVA           DEL PERSONALE E LO SMART WORKING           M. MOGLIESI  S. LASTELLA   2
  IUS/07 MODULO 6: LA GESTIONE DEI RAPPORTI SINDACALI IN AZIENDA         M. MOGLIESI C. NOFRINI 1
 
SECS-P/10   MODULO 7: DIGITALE HR INNOVATION & ORGANIZATION         A. DE PASCALI R. MATALONI 1
SECS-P/10   MODULO 8: LIFE SKILL     A. DE PASCALI M. BARCHIESI   1
SECS-P/07   MODULO 9: LO SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO       M. GRAZZINI S. LASTELLA   1
SECS-P/07   MODULO 10. POLITICHE ATTIVITA’ E FINANZIAMENTI       E. SALVATI C. NOFRINI     1
SECS-P/10   MODULO 11. LA FORMAZIONE E L’E-LEARNING     A. DE PASCALI M. BARCHIESI 1
SECS-P/10   MODULO 12. L’INGRESSO IN AZIENDA, LA RICERCA E SELEZIONE  Argomenti: – L’Analisi dei fabbisogni aziendali;   M. DI PIERRO MARCO G. CAPPELLETTI       1
 
SECS-P/07   MODULO 13. LE POLITICHE RETRIBUTIVE E I SISTEMI DI COMPENSATION       S. GENTILE G. ANDRENACCI   1
SECS-P/10   MODULO 14. CHANGE MANAGEMENT         A. DE PASCALI  M. BECCHETTI 1
  LEZIONI ON LINE   27
SECS-P/07   MODULO 1: INTRODUZIONE E FONDAMENTI DI STRATEGIA       RIGGIO Nicasio BECCHETTI Mario       1
SECS-P/09   MODULO 2: INTRODUZIONE E FONDAMENTI DI FINANZA   RIGGIO Nicasio     1
SECS-P/07   MODULO 3: INTRODUZIONE E FONDAMENTI DI PLANNING & CONTROL       Prof. F. DE LUCA       2  
 
SECS-P/10   MODULO 4: INTRODUZIONE E FONDAMENTI DI HR ORGANIZATION       Prof. SIMONCINI         2  
MED/44 MODULO 5: INTRODUZIONE E FONDAMENTI DI SICUREZZA SUL LAVORO       BERTAN Francesco RACANO Giuseppe       1
SECS-P/08   MODULO 6: INTRODUZIONE E FONDAMENTI DI MARKETING & SALES       Prof.ssa L. IAIA         2      
SECS-P/10   MODULO 7: INTRODUZIONE E FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT       Prof. S. ZA         2  
IUS/04 MODULO 8: INTRODUZIONE E FONDAMENTI DI CONTRATTUALISTICA       MACERATESI M.       1  
       
SECS-P/07 MODULO 9: INTRODUZIONE E FONDAMENTI DI EUROPROGETTAZIONE     EMPOLI Giuseppe       1  
INF/01 MODULO 10: INTRODUZIONE E FONDAMENTI DI WEB MARKETING       TAORMINA Paolo MITOLO Giulio         2
  Tirocinio   10  
  Esame finale   5
  TOTALE   60
 
SEDE, DURATA E FREQUENZA DEL MASTER
Il Master si svolge on line e in presenza. La frequenza per la didattica online sarà ottenuta mediante tracciamento sulla piattaforma. La didattica in presenza si svolgerà presso le sedi W.ACADEMY presenti sul territorio; il calendario delle lezioni verrà fornito a seguito dell’iscrizione e la frequenza verrà rilevata tramite registri firma. Per le attività didattiche è prevista una frequenza minima del 70%, per le attività pratiche (tirocinio) il 90%.     VERIFICHE IN ITINERE La piattaforma traccia e registra le prove di verifica on line (test a risposta multipla) al termine di ogni lezione, relative sia ai moduli in presenza sia a quelli in via telematica.  
PROVA FINALE
Il conseguimento del Master di I livello in “HUMAN RESOURCE MANAGEMENT ORGANIZATION DEVELOPMENT & STRATEGIES” e dei relativi crediti universitari dei relativi crediti universitari prevede il superamento di test intermedi e la stesura di un elaborato finale con relativa discussione. L’elaborato dovrà essere redatto sotto la guida di un relatore da individuarsi nell’ambito dei docenti del Master.  
Sessioni e modalità degli esami
Sono previsti test intermedi, il cui superamento sarà vincolante all’ammissione alla discussione finale ma la cui valutazione non concorrerà al giudizio finale. I test si svolgeranno in presenza. Le relative sessioni d’esame saranno stabilite ad insindacabile giudizio dei competenti organi gestionali.  
Sedi della discussione finale
Le sedute per la discussione della tesi finale si terranno in presenza. L’elenco delle sedi d’esame sarà stabilito ad insindacabile giudizio dei componenti gestionali dell’Università da Vinci e comunque solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti per sede.  
Conseguimento del titolo
L’attività formativa svolta nell’ambito del Master è pari a 60 crediti formativi per un totale di 1500 ore d’apprendimento. A conclusione del Master agli iscritti che siano in regola con le tasse, abbiano adempiuto agli obblighi didattico-amministrativi e abbiano conseguito un giudizio di idoneità in sede di discussione finale, viene rilasciato il Master di I livello in “HUMAN RESOURCE MANAGEMENT ORGANIZATION DEVELOPMENT & STRATEGIES”, e su richiesta dell’interessato la certificazione/attestazione relativa a numero delle ore, CFU attribuiti ed esito della prova finale a fronte del versamento della sola imposta di bollo, ove prevista.  
Informazioni corso
Social Share