Hospitality Management e Gestione delle strutture ricettive

5900
DESCRIZIONE DEL MASTER

L’obiettivo del Master universitario di I livello in “HOSPITALITY MANAGEMENT E GESTIONE DELLE STRUTTURE RICETTIVE“ è di formare Hotel General Manager in grado di gestire e coordinare le attività di un’impresa turistica, tenendo conto di tecnologie, strumenti e tematiche attuali ed innovative. Il trasferimento delle competenze avviene direttamente tramite docenti con esperienza manageriale nel settore; come maestri trasferiranno il sapere accumulato, evidenziando e commentando le problematiche riscontrate, esponendo i metodi utilizzati per la loro risoluzione, e tratteranno l’importanza della strutturazione delle funzioni e della normalizzazione del business e delle procedure.

Gli studenti acquisiranno competenze nei seguenti ambiti: accoglienza turistica, gestione ed organizzazione aziendale, marketing, digital marketing e revenue management, organizzazione eventi, gestione della ristorazione, gestione delle Spa e dei centri benessere.

DESTINATARI e SBOCCHI PROFESSIONALI

Il Master è rivolto alla formazione del profilo dell’Hotel General Manager. L’Hotel Manager conosce in maniera approfondita il settore Turismo e governa l’azienda garantendo standard qualitativi elevati di accoglienza, gestione ed organizzazione di tutto il comparto ricettivo.

PARTNERSHIP

Il Master è istituito in collaborazione con W.ACADEMY S.r.l..

REQUISITI PER L’ISCRIZIONE

Per iscriversi al Master è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale del 3 novembre 1999 n. 509;
  • Laurea ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004

preferibilmente in Scienze del turismo, Economia del turismo, Beni Culturali, Lingue e letterature straniere, Economia Aziendale, Management, Giurisprudenza.

E’ fortemente consigliata, inoltre, la conoscenza della Lingua Inglese (almeno livello B1/B2).

Possono presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso al corso. L’iscrizione tuttavia resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli Organi Accademici ai soli fini dell’iscrizione. Per coloro che sono in possesso di titoli di abilitazione all’esercizio della professione conseguiti all’estero, l’Università potrà procedere al loro riconoscimento ai soli fini dell’iscrizione al Master. I suddetti requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di iscrizione al Master. Per difetto dei requisiti la Segreteria potrà disporre, in qualsiasi momento e con provvedimento motivato, l’esclusione dal Master.

Ai sensi della Legge n.33 del 12 aprile 2022, potranno iscriversi al Corso anche coloro che già frequentano ulteriori Corsi di Laurea, o di altro tipo, essendo decaduta l’incompatibilità di contemporanea iscrizione nella formazione di terzo livello.

NUMERO DEI PARTECIPANTI

Il Master è a numero chiuso, per un massimo di 30 partecipanti. La selezione avverrà per analisi del CV, colloqui motivazionali e di orientamento individuali (in presenza o online) / TEST/.

PROGRAMMA E STRUTTURA DEL MASTER

Il Master ha durata annuale e si articola in 12 moduli disciplinari di lezioni in presenza e 9 moduli fruibili on line, nell’attività di tirocinio e in una tesi finale, per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi universitari (CFU) pari a 1500 ore. Ciascun modulo disciplinare è strutturato in più lezioni. Tutta la didattica sarà fruibile su piattaforma telematica accessibile 24 h con username e password.

Il quadro complessivo delle attività didattiche e dei rispettivi CFU è il seguente:

SSD ATTIVITA’ DIDATTICA DOCENTE CFU
LEZIONI FRONTALI 18
SECS-P/08 MODULO 1: IL MERCATO DEL TURISMO: PANORAMICA, DATI E TENDENZE DI SETTORE

M. BARTOLONI

G. GUIDI

1
SECS-P/10 MODULO 2: CAPITALE UMANO E STRATEGIA AZIENDALI G. CAPPELLETTI 2
·         Mansionari

SECS-P/07

SECS-P/08

MODULO 3: MANAGEMENT DELL’IMPRESA TURISTICA L. PISTONESI 2
SECS-P/08 MODULO 4: STRATEGIE INNOVATIVE DI MARKETING

F. DI GIULIO

S. BONACUCINA

2
SECS-P/08 MODULO 5: DIGITAL INNOVATION IN TOURISMO M. MANTOVANI 1

SECS-P/08

SECS-P/13

MODULO 6: FRONT OFFICE E APPLICATIVI 4.0 N. QUAGLIA 2
SECS-P/08 MODULO 7: SOFTWARE GESTIONALI ALBERGHIERI A. CALLIGARIS 1

SECS-P/08

SECS-P/07

MODULO 8: REVENUE MANAGEMENT

C. STADERINI

N. QUAGLIA

2

SECS-P/08

SECS-P/10

MODULO 9: EVENT & WELLNESS MANAGEMENT G. RANIERI 2
SECS-P/08 MODULO 10: FOOD & BEVERAGE MANAGEMENT D. MAZZA 1
IUS/17 MODULO 11: SICUREZZA E PREVEZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO    G. RACANO 1
IUS/01 MODULO 12: GESTIONE DATI E PRIVACY NEL SETTORE RICETTIVO

D. RAGUSEO

A. ACCOLLA

1
LEZIONI ON LINE 27
SECS-P/08 MODULO 1: INTRODUZIONE E FONDAMENTI DI STRATEGIA

RIGGIO Nicasio

BECCHETTI Mario

ASCOLI MARCHETTI

PASSAMONTI

Fabrizio

GIGLI Piergiorgio

    6
SECS-P/07

MODULO 2: INTRODUZIONE E FONDAMENTI DI PLANNING &

CONTROL

Prof. F. DE LUCA 2
SECS-P/10

MODULO 3: INTRODUZIONE E FONDAMENTI DI HR

ORGANIZATION

Prof. D. SIMONCINI 2
SECS-P/07

CAPPELLETTI Giada

MORETTI Paolo

CICHELLA Silvia

CAROTTI Stefano

PIETRELLA Fabio

  2
IUS/07

MODULO 4: INTRODUZIONE E FONDAMENTI DI SICUREZZA SUL

LAVORO

BERTAN Francesco

RACANO Giuseppe

1
SECS-P/08

MODULO 5: INTRODUZIONE E FONDAMENTI DI MARKETING &

SALES

Prof. L. IAIA 2

–         Marketing online e offline

–         Marketing non convenzionale

–         Email marketing

–         Gli strumenti del social media manager

SERRALUNGA M.

D’ARRIGO Emanuele

FALCIANI Federico

PACIONI Michael

2
SECS-P/10 MODULO 6: INTRODUZIONE E FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Prof. S. ZA 2

–         Metodologie e tecniche di project management

–         Capacità manageriali del project manager

BECCHETTI Mario

MITOLO Giulio

1
SECS-P/08

MODULO 7: INTRODUZIONE E FONDAMENTI DI EUROPROGETTAZIONE  Argomenti:

–      Horizon 2020

EMPOLI Giuseppe 1
SECS-P/10 MODULO 8: INTRODUZIONE E FONDAMENTI DI FACILITAZIONE DEI GRUPPI

TAORMINA Paolo

MITOLO Giulio

2
SECS-P/09 MODULO 9: INTRODUZIONE E FONDAMENTI DI REAL ESTATE

GRAZIOLI Daniela

STECCONI

Alessandro

TOMBOLESI Simone

2
Tirocinio 10
Esame finale 5
TOTALE 60
SEDE, DURATA E FREQUENZA DEL MASTER

Il Master si svolge on line e in presenza. La frequenza per la didattica online sarà ottenuta mediante tracciamento sulla piattaforma. La didattica in presenza si svolgerà presso le sedi W.ACADEMY presenti sul territorio; il calendario delle lezioni verrà fornito a seguito dell’iscrizione e la frequenza verrà rilevata tramite registri firma. Per le attività didattiche è prevista una frequenza minima del 70%, per le attività pratiche (tirocinio) il 90%.

VERIFICHE IN ITINERE

La piattaforma traccia e registra le prove di verifica on line (test a risposta multipla) al termine di ogni lezione, relative sia ai moduli in presenza sia a quelli in via telematica.

PROVA FINALE

Il conseguimento del Master di I livello in “HOSPITALITY MANAGEMENT E GESTIONE DELLE STRUTTURE RICETTIVE” e dei relativi crediti universitari dei relativi crediti universitari prevede il superamento di test intermedi e la stesura di un elaborato finale con relativa discussione. L’elaborato dovrà essere redatto sotto la guida di un relatore da individuarsi nell’ambito dei docenti del Master.

Sessioni e modalità degli esami

Sono previsti test intermedi, il cui superamento sarà vincolante all’ammissione alla discussione finale ma la cui valutazione non concorrerà al giudizio finale. I test si svolgeranno in presenza. Le relative sessioni d’esame saranno stabilite ad insindacabile giudizio dei competenti organi gestionali.

Sedi della discussione finale

Le sedute per la discussione della tesi finale si terranno in presenza. L’elenco delle sedi d’esame sarà stabilito ad insindacabile giudizio dei componenti gestionali dell’Università da Vinci e comunque solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti per sede.

Conseguimento del titolo

L’attività formativa svolta nell’ambito del Master è pari a 60 crediti formativi per un totale di 1500 ore d’apprendimento. A conclusione del Master agli iscritti che siano in regola con le tasse, abbiano adempiuto agli obblighi didattico-amministrativi e abbiano conseguito un giudizio di idoneità in sede di discussione finale, viene rilasciato il Master di I livello in “HOSPITALITY MANAGEMENT E GESTIONE DELLE STRUTTURE RICETTIVE”, e su richiesta dell’interessato la certificazione/attestazione relativa a numero delle ore, CFU attribuiti ed esito della prova finale a fronte del versamento della sola imposta di bollo, ove prevista.