Iscriviti con noi

Laurea Magistrale in Giurisprudenza

Il corso mira a formare giuristi capaci di comprendere e applicare l’ordinamento giuridico italiano nel contesto europeo e internazionale, con competenze nella redazione di testi giuridici e nella risoluzione di casi pratici.
Didattica digitale

Informazioni

Scopri i nostri corsi di laurea in Giurisprudenza e specializzati nelle discipline giuridiche per prepararti a una carriera in ambito legale e istituzionale.
durata del corso: 5 anni
crediti: 300
Obiettivi e Struttura del Corso

I laureati in Giurisprudenza possiedono una solida conoscenza dei principi e delle istituzioni dell’ordinamento giuridico italiano, europeo e, attraverso un approccio comparativo, di altri sistemi giuridici, nonché delle basi economico-statistiche. Essi sono in grado di interpretare e analizzare casi pratici, dimostrando capacità specifiche di comprensione e valutazione necessarie per affrontare le sfide interpretative e applicative del diritto. Sono in grado di sviluppare argomentazioni giuridiche sia in forma scritta che orale e possiedono competenze linguistiche in una lingua dell’Unione europea, oltre all’italiano, con particolare attenzione al lessico giuridico.

L’approccio didattico del corso di laurea in Giurisprudenza mira a formare giuristi in grado di comprendere e applicare l’ordinamento giuridico italiano nel contesto europeo e internazionale, nonché nei rapporti tra privati e pubblico. Il percorso formativo prevede:

  • Esercitazioni pratiche e prove simulate
  • Studio e analisi di casi giuridici concreti
  • Partecipazione a seminari tenuti da esperti del settore legale e aziendale
  • Acquisizione di competenze linguistiche
  • Elaborazione e presentazione di un lavoro finale
  • Possibilità di stage presso studi legali e enti amministrativi per integrare l’esperienza formativa.
Prospettive Professionali

I laureati in Giurisprudenza possono trovare impiego in diversi settori, tra cui:

  • Professioni legali e magistratura
  • Pubbliche amministrazioni
  • Imprese private
  • Sindacati
  • Settori dell’informatica
  • Diritto comparato, internazionale e europeo
  • Organizzazioni internazionali
  • Terzo settore
  • Giornalismo specializzato nel campo legale
  • Attività sociali, socio-economiche e politiche con ruoli di responsabilità.
  • Certificazione Finale
Anno Accademico e Durata

Il percorso formativo ha una durata complessiva di 12 mesi, a partire dalla data di immatricolazione, con accesso al materiale didattico gratuito e possibilità di prenotare gli esami entro 30 giorni dall’immatricolazione.

PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA
 
1° Anno di Corso
INSEGNAMENTOSSDCFU
DIRITTO PRIVATOIUS/0115
FILOSOFIA DEL DIRITTOIUS/2015
DIRITTO ROMANOIUS/1815
DIRITTO COSTITUZIONALEIUS/0815
UN SEMINARIO A SCELTA TRA  
SEMINARIO Diritto processuale del lavoro – SOLO ROMAIUS/071
SEMINARIO Redazione elaborato in materie giuridicheL-LIN/021
 
2° Anno di Corso
INSEGNAMENTOSSDCFU
STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNOIUS/1915
DIRITTO ECCLESIASTICOIUS/116
DIRITTO COMMERCIALEIUS/0415
DIRITTO TRIBUTARIOIUS/129
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEAIUS/149
LINGUA INGLESEL-LIN/124
 
3° Anno di Corso
INSEGNAMENTOSSDCFU
ECONOMIA POLITICASECS-P/016
DIRITTO DEL LAVOROIUS/0712
DIRITTO AMMINISTRATIVO IIUS/1012
DIRITTO PENALE IIUS/179
DIRITTO PENALE IIIUS/176
DIRITTO PRIVATO COMPARATOIUS/029
INSEGNAMENTO A SCELTA 6
 
4° Anno di Corso
INSEGNAMENTOSSDCFU
DIRITTO CIVILEIUS/0115
ABILITÀ INFORMATICHEING-INF/052
DIRITTO INTERNAZIONALEIUS/1312
DIRITTO DELL’ECONOMIAIUS/0512
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARISECS-P/1112
INSEGNAMENTO A SCELTA 6
 
5° Anno di Corso
INSEGNAMENTOSSDCFU
DIRITTO AMMINISTRATIVO IIIUS/106
DIRITTO PROCESSUALE PENALEIUS/1615
DIRITTO PROCESSUALE CIVILEIUS/1515
PER LA PROVA FINALE 20
ALTRO (tirocinio formativo, ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, o un esame a scelta dell’indirizzo 6
6 CFU a scelta dello studente  
CRIMINOLOGIAIUS/176
DIRITTO DI FAMIGLIAIUS/016
DIRITTO DELLO SPORTIUS/016
DIRITTO DEI SERVIZI PUBBLICIIUS/106
DIRITTO DELLA PRIVACYIUS/016
DIRITTI UMANI / HUMAN RIGHTSIUS/136
DIRITTO DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONEIUS/016
PRINCIPLES OF EUROPEAN CONTRACT LAW/Principi di diritto europeo dei contrattiIUS/026
DIRITTO EUROPEO DEI CONSUMATORIIUS/016
DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALEIUS/126
DIRITTO PUNITIVO E PROCESSUALE TRIBUTARIOIUS/126
DIRITTO TRIBUTARIO AVANZATOIUS/126
DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEOIUS/106
SELEZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANESECS-P/106
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONEIUS/066
RILEVAZIONE, PROTEZIONE, VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DELLE VITTIME E DEGLI AUTORI DI VIOLENZA DI GENERE: ASPETTI PSICOLOGICI E GIURIDICIM-PSI/076
DIRITTO FALLIMENTAREIUS/046
Contattaci

Richiedi informazioni sul tuo percorso formativo!

Per qualsiasi informazione, siamo qui per aiutarti. Compila il form di contatto e risponderemo alle tue domande su corsi, certificazioni e iscrizioni nel più breve tempo possibile.