No products added!
Iscriviti con noi
Laurea Magistrale in Pedagogiae Scienze Umane
Questo percorso prepara esperti in pedagogia e scienze umane, capaci di progettare e gestire interventi educativi in diversi contesti sociali e culturali.
Didattica digitale
Informazioni
Approfondisci i dettagli e gli obiettivi del Corso di Laurea in Psicologia: competenze, sbocchi professionali e opportunità formative per costruire il tuo futuro.
durata del corso: 2 anni
crediti: 120
REQUISITI DI ACCESSO
Possono accedere al corso coloro che hanno completato il triennio in Scienze dell’Educazione e della Formazione, oppure coloro che possiedono una laurea in una delle classi previste dal D.M. 270/04 o dal D.M. 509/99, o in base all’ordinamento quadriennale precedente, o che hanno un titolo di studio estero riconosciuto idoneo. È richiesto anche il possesso di almeno 90 CFU in ambito umanistico, di cui almeno 30 nel settore disciplinare M-PED e altri 30 nei settori M-PED, SPS, M-PSI, M-DEA/01.
SCOPO E STRUTTURA DEL PROGRAMMA
Durante il primo anno del corso, gli studenti affronteranno sei insegnamenti, compresi:
- Quattro insegnamenti pedagogici, mirati a soddisfare esigenze didattiche e formative e a fornire conoscenze operative.
- Un insegnamento storico, finalizzato a esaminare l’evoluzione sociale.
- Un insegnamento psicologico, con un’analisi approfondita dei contesti scolastici.
- Gli studenti avranno inoltre la possibilità di scegliere un ulteriore insegnamento.
Il secondo anno comprende:
- Tre insegnamenti di base, di cui uno filosofico concentrato sulla logica proposizionale e sull’epistemologia legata alle scienze pedagogiche.
- Un insegnamento sulle conoscenze giuridiche riguardanti le normative scolastiche.
- Un insegnamento focalizzato sul confronto tra i sistemi sociali più rilevanti.
- Il programma di studi include anche un esame a scelta dello studente, un periodo di tirocinio e la prova finale.
OPPORTUNITÀ OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI
I laureati in Pedagogia e Scienze Umane saranno preparati per svolgere varie professioni nel campo della consulenza e della ricerca educativa, nella pianificazione e gestione di interventi presso istituzioni scolastiche e servizi educativi, sia pubblici che privati. Potranno anche lavorare come coordinatori di servizi educativi, docenti, pedagogisti in studi privati, consulenti di orientamento e ricercatori universitari nel settore dell’educazione e della formazione.
ANNO ACCADEMICO E DURATA
Il programma formativo è erogato online per un totale di 12 mesi a partire dalla data di immatricolazione. Gli studenti avranno accesso al materiale didattico e potranno prenotare gli esami dopo 30 giorni dall’immatricolazione.
PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA: SCIENZE PEDAGOGICHE
1° Anno di Corso
INSEGNAMENTO | SSD | CFU |
---|---|---|
Didattica generale | M-PED/03 | 12 |
Docimologia | M-PED/04 | 9 |
Educazione permanente degli adulti | M-PED/01 | 9 |
Storia Moderna | M-STO/02 | 9 |
Psicologia scolastica e dell’orientamento | M-PSI/05 | 9 |
Letteratura per l’infanzia | M-PED/02 | 9 |
Esame a scelta | 6 |
2° Anno di Corso
INSEGNAMENTO | SSD | CFU |
---|---|---|
Logica e filosofia della scienza | M-FIL/02 | 9 |
Principi, legislazione e management scolastico | IUS/09 | 6 |
Sociologia generale | SPS/07 | 6 |
Esame a scelta | 6 | |
Prova finale | 18 | |
Tirocini | 12 | |
12 CFU scelta dello studente tra | ||
Letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 6 |
Psicologia dei linguaggi espressivi e artistici | M-PSI/01 | 6 |
Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali | M-PSI/04 | 6 |
Storia della filosofia moderna e contemporanea | M-FIL/06 | 6 |
Salute e sicurezza nella scuola | M-PSI/01 | 6 |
Didattica dell’inclusione | M-PED/03 | 6 |
Pedagogia speciale | M-PED/03 | 6 |
RILEVAZIONE, PROTEZIONE, VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DELLE VITTIME E DEGLI AUTORI DI VIOLENZA DI GENERE: ASPETTI PSICOLOGICI E GIURIDICI | M-PSI/07 | 6 |
Contattaci
Richiedi informazioni sul tuo percorso formativo!
Per qualsiasi informazione, siamo qui per aiutarti. Compila il form di contatto e risponderemo alle tue domande su corsi, certificazioni e iscrizioni nel più breve tempo possibile.